Fra 11 settembre 1943 e il 6 giugno 1944 ossia nella periodo della occupazione nazista della penisola la struttura di via Tasso o per meglio conosciuto come il carcere di via Tasso sono passati molto uomini e donne cittadini comuni . Per molti romani il carcere di via Tasso all’orecchie echeggia come struttura di un […]
Archivi della categoria:Tecnico Storico del Diritto
REATO DI CONTAGIO
In caso di contagio per una malattia c’e possibilità di un soggetto di essere risarcito del danno? La tematica è delicata, e ci si sono poste domande se nel caso uno dei due partner sia sieropositivo all’HIV, o comunque ad altre patologie come l’epatite C, la blenorragia, o la sifilide e l’altro sia stato contagiato, […]
Il LIBERTARISMO DELL’IMPRESA FIUMANA
D’ANNUNZIO FRA NAZIONALISMO E OMOSESSUALITÀ Fra i tanti aspetti della impresa fiumana ne abbiamo uno che da immagine libertaria dei combattenti dell’impresa fiumana . Intorno al sommo vate D’Annunzio si coagulano personaggi di diverse ideologi. I nazionalisti o i moderati fiumani , figure queste facenti parte esercito, il cui intento era quello di annettere Fiume all’Italia. Essi […]
STAMPA, REATI COMMESSI A MEZZO STAMPA-PERIODICA
STAMPA-REATI COMMESSI A MEZZO STAMPA-PERIODICA-DIRETTORE RESPONSABILE –DIFFAMAZIONE COMMESSA A MEZZO STAMPA-RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE A TITOLO DI COLPA AI SENSI DELL’ART 57 COD-PEN- E RESPONSABILITÀ A TITOLO DI CONCORSO NEL REATO- ELEMENTI DIFFERENZIALI. INDICAZIONE- In materia di reati di stampa la responsabilità del direttore, a titolo di colpa, per non aver impedito la commissione del reato, […]
ATTEGGIAMENTO CONTROLA DIGNITA’ DELLA PERSONA E PARTICOLARTMENTE
Alla presenza di reati contro la dignità della persona omosessuale, ovvero ingiuria, diffamazione con appellativi dispregiativi, possiamo ragionevolmente chiederci quali sono i diritti del soggetto offeso? Come può a difendersi? Il soggetto offendente può essere perseguito.
Storia dell’omosessualità dall’Antichità al Rinascimento.
Nel mondo classico l’atteggiamento verso la omosessualità non si basava sul genere ma sulla scelta del ruolo, se eri attivo quindi avevi un atteggiamento mascolino, era un atteggiamento dignitose, invece disprezzabile se il ruolo era passivo.
PER LA GIORNATA CONTRO OMOFOBIA – TRANFOBIA – 17 maggio
ISIS UNA NUOVA FORMA DI OMOFOBIA La nuovo paura omofobo viene dall’ l’Isis, che non solo con le minacce verbali ma anche fisiche preoccupano l’occidente. Isis infatti dopo aver ucciso vari persone di nazionalità trasmettendo le esecuzioni attraverso video, adesso ha deciso di uccidere i gay.
LA LIBERTA’ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO
IL CONTENUTO DELLA DISCIPLINA PENALE PER QUANTO CONCERNE LA LIBERTA’ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO 1) limiti della libertà di stampa ingenerale Si è già detto che esercizio della libertà di stampa deve soggiacere a quei limiti che più sopra si sono indicati. Ma altri limiti al suoi […]
FIRENZE 1400 i compagnacci
In periodo rinascimentale nel secolo “400, la città di Firenze era nota come una città liberale in cui prolificava l’omosessualità.
IL MOVIMENTO OMOSESSUALE IN ITALIA E LA REPRESSIONE FASCISTA.
Il movimento omosessuale in Italia nasce in un periodo abbastanza recente, ovvero nel periodo della costituzione giovanile del 1968. Il ritardo di un movimento omosessuale era data dal fatto che rispetto ad altri stati era dato dal fatto che non vi fu una accettazione dell’omosessualità e di conseguenza di una repressione più che penale sociale. […]